Seadas: il dolce della sardegna per eccellenza.
SEADAS: STORIA, TRADIZIONE, INGREDIENTI E PREPARAZIONE
Le seadas sarde sono un dolce che racchiude in sé la cucina tradizionale della Sardegna: pochi ingredienti, sapori decisi e una storia antica. Fritte e servite con miele, le seadas sono amate in tutta l’isola e sempre più conosciute anche fuori dalla Sardegna.
In questo articolo scopriamo cosa le rende uniche, da dove vengono e come si preparano secondo la ricetta originale sarda.
LE SEADAS TIPICHE DELLA SARDEGNA: ORIGINE, RICETTA E DOVE MANGIARLE
- Cosa sono le Seadas
- Origine storica del dolce sardo di formaggio
- Seadas sarde: simbolo di identità gastronomica
- Ingredienti tradizionali delle Seadas
- Ricetta originale con tutti i passaggi
- Miele con la seada: perché si usa
- Dove mangiare e acquistare Seadas artigianali
- Domande frequenti sulle Seadas
COSA SONO LE SEADAS
Le seadas (note anche come sebadas) sono grandi ravioli dolci fritti, farciti con formaggio fresco e serviti caldi con miele colato sopra. Il contrasto tra il ripieno acidulo e la dolcezza del miele le rende inconfondibili. Nonostante siano un dessert, venivano originariamente preparate come piatto principale.
ORIGINE STORICA DEL DOLCE SARDO DI FORMAGGIO
L’origine delle seadas sarde affonda le radici nel mondo agropastorale della Sardegna. Nacquero come pasto energetico per i pastori e si preparavano con il formaggio appena fatto. Solo in seguito divennero un dolce da festa. Il termine deriva probabilmente dal latino “sebum” (grasso) o dal verbo “seuare” (ungere).
SEADAS SARDE: SIMBOLO DI IDENTITA' GASTRONOMICA
Le seadas non sono semplicemente un dolce: sono un simbolo della cucina sarda. Presenti in ogni angolo dell’isola, assumono nomi e caratteristiche leggermente diverse (sebadas, seattas), ma mantengono l’essenza della tradizione: formaggio fresco, semola e miele.
INGREDIENTI TRADIZIONALI DELLE SEADAS
- Semola di grano duro
- Strutto
- Formaggio di pecora fresco leggermente acidulo
- Scorza di limone grattugiata
- Olio per friggere
- Miele di corbezzolo o agrumi per servire
RICETTA ORIGINALE CON TUTTI I PASSAGGI
- Prepara l’impasto con semola, acqua tiepida e strutto.
Lascialo riposare. - Grattugia il formaggio fresco e mescolalo con scorza di
limone. - Stendi la pasta e ricava dischi di circa 10 cm.
- Inserisci un cucchiaio di ripieno e richiudi con un altro
disco. Sigilla bene. - Friggi in olio caldo finché non sono dorate.
- Servi calde con abbondante miele colato sopra.
SEADA AL MIELE : PERCHE' SI USA IL MIELE CON IL FORMAGGIO
Il miele non è solo un condimento, ma un elemento essenziale. Le seadas al miele rappresentano un equilibrio perfetto tra dolce e salato. Il miele più usato è quello di
corbezzolo, amaro e aromatico, oppure quello d’arancio o millefiori.
DOVE MANGIARE E ACQUISTARE SEADAS ARTIGINALI AD ALGHERO
Puoi gustare le seadas nei ristoranti tipici di tutta la Sardegna, ma se vuoi provarle a casa, puoi acquistarle online in versione artigianale sul nostro shop:
https://www.bonbonsdolcisardi.it/collections/seadas
Prodotte artigianalmente ad Alghero con ingredienti locali e spedite fresche in tutta Italia.
DOMANDE FREQUENTI SULLE SEADAS
Q: Le seadas si mangiano solo dolci?
A: Sì, ma la base è salata: il dolce arriva dal miele.
Q: Si possono conservare?
A: Meglio consumarle fresche, ma si possono congelare.
Q: Il formaggio va cotto?
A: Sì, cuocendo le seadas in olio caldo, il formaggio fonde e si amalgama.